Schede Genealogiche

Nazioni Semitiche di Avraham

Si dà il nome di “Nazioni di Abraham” ai popoli che discendono dal patriarca Abraham, anche se per via della linea femminile il contributo genetico più importante viene da Nachor, fratello di Abraham – attraverso Rivkah, la moglie di Yitzhak, e Lea e Rachele, mogli di Yakov. Avraham e Nachor sono figli di Terach, discendente di Heber, nipote di Arpakshad, che era fratello di Ashur ed Aram, i quali costituiscono i tre rami principali dei Semiti: Ebrei, Assiri ed Aramei – quest’ultimo aggettivo era utilizzato nell’antichità come sinonimo di quello che oggi è definito come “Semita”. Così notiamo che Avraham è chiamato “Ebreo”, mentre i figli di suo fratello Nachor sono “Aramei”:
“Abram l’Ebreo” – Genesi 14:13
“Bethuel l’Arameo” e “Laban l’Arameo” – Genesi 25:20
Più tardi, Yosef, figlio di Yakov, è chiamato “Ebreo”:
“Chiamò la gente di casa sua e disse: «Vedete, ci ha portato un Ebreo perché questi si prendesse giuoco di noi»” – Genesi 39:14
Invece Mosè chiama Yakov “Arameo”:
“E tu pronunzierai queste parole davanti all’Eterno, che è il tuo Elohim: «Mio padre era un Arameo errante; scese in Egitto, vi stette come straniero con poca gente e vi diventò una nazione grande, potente e numerosa».” – Deuteronomio 26:5
Questo ci indica che, nel periodo patriarcale gli Ebrei si consideravano come una rama degli Aramei, cioè, così erano chiamati i Semiti in generale (come pure la lingua degli Assiri è l’aramaico).
La tabella seguente riporta i principali discendenti di Terach che diedero origine a diversi popoli che troviamo nella storia biblica: Israeliti, Edomiti, Ismaeliti, Madianiti, Moabiti ed Ammoniti.


Per tre generazioni consecutive, ci fu un patriarca che ha dato origine a dodici tribù. Nella prima di queste tre generazioni, fu Nachor:

Genesi 22:20 Dopo queste cose fu riferito ad Abraam questo: Ecco, Milca ha partorito anch’ella dei figli a Nachor, tuo fratello: 21 Uz, il primogenito, Buz, suo fratello, 22 Chemuel padre d’Aram, Chesed, Hazo, Pildas, Idlaf e Betuel. 23 E Betuel generò Rebecca. Questi otto Milca partorì a Nachor, fratello d’Abraam. 24 E la concubina di lui, che si chiamava Re’uma, partorì anch’essa Teba, Gaam, Taas e Maacà.

Suo fratello Avraham, a sua volta, ebbe otto figli, sei da Qeturah, uno di Hagar, e l’ultimo, Yitzhak, da Sarah. Tuttavia, i figli di Avraham, o almeno gli ultimi due, Ismaele e Yitzhak, non appartengono alla stessa generazione dei figli di Nachor, ma a quella successiva, e Yitzhak prese in moglie Rivkah, figlia di Bethuel e nipote di Nachor. In quella generazione, è stato Ismael che diede origine a dodici tribù:

Genesi 17:20 Quanto a Ismaele, io ti ho esaudito. Ecco, io l’ho benedetto e farò in modo che si moltiplichi e si accresca straordinariamente. Egli genererà dodici prìncipi e io farò di lui una grande nazione. 25:12 Or questi sono i discendenti d’Ismaele, figlio d’Abraam, che Hagar, l’Egizia, serva di Sara, aveva partorito ad Abraam. 13 Questi sono i nomi dei figli d’Ismaele, secondo le loro generazioni: Nebajot, il primogenito d’Ismaele; poi Chedar, Adbeel, Mibsam, 14 Misma, Duma, Massa, 15 Hadar, Teyma, Jetur, Nafis e Chedma. 16 Questi sono i figli d’Ismaele e questi i loro nomi, secondo i loro villaggi e i loro accampamenti. Furono i dodici capi dei loro popoli.

Yitzhak ebbe solo due figli gemelli, Esaù e Giacobbe. Da Giacobbe proviene la terza serie di dodici tribù, quelle di Israele.

 

Le tribù di Israele discendono da Abraham attraverso Yitzhak e Yakov, e da Nachor tramite Bethuel, Lavan, Rivkah, Leah e Rachel, più due ancelle adottive, Bilha e Zilpa, molto probabilmente Aramee come la famiglia in cui sono state integrate.
I figli di Yakov apparentemente seguirono l’usanza della famiglia e le loro mogli dovrebbero appartenere al popolo Arameo, ma ci furno due eccezioni: Yehudah e Yosef.
Il primo prese Shu’a, una Cananea, in disobbedienza all’ordine della famiglia di non mescolarsi precisamente con i Cananei, ma la discendenza che alla fine ha prevalso e diede origine alla tribù di Yehuda non fu attraverso di lei, ma di Thamar, la cui origine cui non è esplicita nella Scrittura, ma senza dubbio era ella che doveva perpetuare la stirpe di Yehuda –e per questa ragione è plausibile che sia stata Aramea–, e da lei nacquero due gemelli, Peretz e Zerach: da questi due proviene tutta la Tribù di Yehuda.
Yosef fu venduto in Egitto ed ivi sposò Asenath, Egizia, ed i suoi primi due figli, Efraim e Menasheh, furono adottati come figli da Yakov, quindi, dai dodici figli di Yakov sorgono tredici Tribù, perché da Yosef ne provengono due.


Così, le Tribù di Israele sono:
· di Leah: Reuben, Shimon, Levi, Yehudah, Yisaskar, Zevulun – sei
· di Bilhah: Dan, Neftali – due
· di Zilpah: Gad, Asher – due
· di Rachel: Benyamin, Efraim, Menasheh – tre (Efraim e Menasheh sono figli di Asenath e nipoti di Rachel)


Nello studio dedicato a Edom si può consultare la Scheda genealogica di Esaù.


 

 

Indice Principale